Persiana: cos’è e quando si usa?

Quali sono i vantaggi delle vetrate a tutto vetro?
Dicembre 6, 2021
Finestre minimali: cosa sono?
Febbraio 10, 2022

Secondo la concezione di molti, la persiana rimane ancora oggi uno tra i serramenti più semplici che si possano trovare sul mercato.

Un’informazione non del tutto corretta: seppur la sua struttura e la sua praticità la rendano apprezzata da tutti, la persiana si presenta come uno tra i serramenti che, nel corso del tempo, ha subìto maggiori modifiche e trasformazioni.

Utilizzata per proteggere e isolare le finestre dagli agenti atmosferici come la pioggia e il vento, le persiane sono serramenti esterni pensati anche per permettere l’arieggiamento durante i mesi estivi e una parziale illuminazione degli interni, anche ad ante completamente chiuse, grazie al sistema di lamelle (o stecche) fisse inclinate di circa 30 gradi, oppure orientabili da 0 a 180 gradi.

Questa tipologia di serramento consente quindi di ottenere un comfort ideale all’interno degli ambienti grazie alla possibilità di modulare l’accesso di luce e aria: la sua struttura, composta da una o più ante apribili ancorate al muro tramite cardini, fissati a loro volta in prossimità degli spigoli inferiori e superiori della persiana, si diversifica grazie alla sua facilità d’uso.

Le ante, invece, sono formate da un telaio perimetrale dentro il quale possiamo trovare le stecche, inserite in appositi spazi chiamate “selle” che le fanno restare in posizione inclinata per permettere il passaggio di aria e luce.

Per ciò che riguarda la chiusura dell’anta, quest’ultima può avvenire sia tramite maniglia sia all’interno del profilo della persiana. Quando si trovano all’interno le astine finiscono la loro corsa all’interno di due fori presenti nelle piane dei davanzali.

Quando sono collocate all’esterno sono dotate di un gancio superiore, e per il loro funzionamento è presente una maniglietta chiamata “spagnoletta” che le fa agganciare attorno ad un tondino ruotandole. Affinché le ante non possano richiudersi all’improvviso, esistono poi gli appositi ferma-persiana, che possono essere di forme e dimensioni diverse.

Quali tipologie di persiane esistono?

La persiana può essere realizzata con diversi materiali, dal legno, all’alluminio fino al pvc, con caratteristiche differenti di isolamento.

Analogamente, anche le tipologie e i modelli appaiono numerosi e diversi. Esistono, infatti, molte varianti di persiana che non possiedono lo sportello, mentre altre sono fatte esclusivamente di doghe verticali fisse, chiamate “scuroni”.
Allo stesso modo, anche la cultura locale influisce sulla struttura della persiana.

Tutte le nostre proposte le trovi nel qui

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *